IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE, SE LE VIE AEREE SEMBRANO OSTRUITE DOPO UN SECONDO TENTATIVO DI VENTILAZIONE, IL SOCCORRITORE DEVE:
SIETE GIUNTI, SU RICHIESTA DELLA FIGLIA, AL DOMICILIO DI UN PAZIENTE TERMINALE. AL VOSTRO ARRIVO VI COMUNICANO DI AVER CAMBIATO IDEA E DI NON VOLERE PIÙ IL TRASPORTO DEL PAZIENTE ALL'OSPEDALE. COSA FATE ?
LA PICCOLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:
QUANDO L'EQUIPAGGIO DI UN'AMBULANZA RICEVE LA COMUNICAZIONE DI UN SERVIZIO
PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE CON LA CO ATTRAVERSO LE RADIO FISSE O PORTATILI È NECESSARIO:
METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO I PASSAGGI SOTTOELENCATI IN CASO SOCCORSO AD UN POLITRAUMATIZZATO IN CONDIZIONI NORMALI
LA NORMALE FREQUENZA RESPIRATORIA IN UN SOGGETTO ADULTO È:
UNA PAZIENTE VIENE RINVENUTA INCOSCIENTE , RESPIRA E HA POLSO, A LATO SI RINVENGONO 2 SCATOLE DI TRANQUILLANTI:
DURANTE LA VALUTAZIONE PRIMARIA DI UN TRAUMATIZZATO, IL RACHIDE CERVICALE DEVE ESSERE IMMOBILIZZATO:
IN PRESENZA DI ALCOLISTI E TOSSICODIPENDENTI È' NECESSARIO...
IN CASO DI USTIONI È IMPORTANTE RILEVARE E RIFERIRE ALLA CENTRALE OPERATIVA:
IN CASO DI PERDITA EMATICA ACUTA DI ORIGINE TRAUMATICA, QUALE TRA I SEGNI ELENCATI SI MANIFESTA PIÙ PRECOCEMENTE:
FARE L'AVPU VUOL DIRE VALUTARE:
LA PRESENZA DI ENFISEMA SOTTOCUTANEO IN UN POLITRAUMATIZZATO, DEVE FAR SOSPETTARE CON PIÙ PROBABILITÀ, E QUINDI RICERCARE ULTERIORI SEGNI DI:
ASSOCIARE I SEGUENTI SEGNI E SINTOMI DEL TRAVAGLIO FISIOLOGICO CON LA FASE CORRISPONDENTE :(A) SECONDAMENTO(B) ESPULSIVO(C) DILATANTE
UN PAZIENTE DI 18 ANNI AL VOSTRO ARRIVO IN ABITAZIONE HA UNA CRISI CONVULSIVA IN ATTO
IN CASO D'INCIDENTE DA TUFFO IN ACQUA È IMPORTANTE TRATTARE LA VITTIMA, SOPRATTUTTO SE NON È COSCIENTE,
QUANTO DEVE DURARE, IN FASE INIZIALE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE, LA PALPAZIONE DEL POLSO PER VALUTARNE L'ASSENZA ?
UN PZ EPILETTICO NOTO HA AVUTO UN MALORE SULLE SCALE DI CASA, ALL'ARRIVO È SVEGLIO E APPARENTEMENTE NON HA SEGNI EVIDENTI DI TRAUMA:
DOVETE TRASPORTARE UN PAZIENTE CON SOSPETTO DI MENINGITE BATTERICA OLTRE AI GUANTI QUALE ALTRO PRESIDIO È INDISPENSABILE PER PREVENIRE IL CONTAGIO ?
CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI VENTILAZIONI E COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?
QUAL È LA CAUSA PIÙ FREQUENTE DI SHOCK IN UNA PERSONA VITTIMA DI EVENTO TRAUMATICO ?
IN UNA FERITA SOFFIANTE APERTA DEL TORACE, SI DEVE:
LA RESPIRAZIONE PERMETTE DI:
I CAPILLARI SONO:
QUALE STRUMENTO USI PER TRASPORTARE UN PAZIENTE ASMATICO CON DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA DAL 3° PIANO DELL'EDIFICIO ALL'AMBULANZA ?
IL MODO MIGLIORE PER TRANQUILLIZZARE UN PAZIENTE È...
QUALE PRESIDIO TRA QUELLI ELENCATI È PIÙ VALIDO NELLA IMMOBILIZZAZIONE DI UNA FRATTURA DELLA TESTA DEL FEMORE ?
I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEL NEONATO SONO:
UN PAZIENTE MOLTO SOFFERENTE PER DOLORE TORACICO IN QUALE POSIZIONE DEVE ESSERE TRASPORTATO ?
LA QUANTITÀ DI SANGUE CHE SI PERDE NORMALMENTE DURANTE IL PARTO È:
LE VARIAZIONI DEL CODICE DI GRAVITÀ DEL PAZIENTE SONO DA COMUNICARE ALLA C.O. 118
IL POLSO CENTRALE IN UN NEONATO O LATTANTE DEVE ESSERE RICERCATO:
LA SCALA DI GLASGOW (GCS) SERVE PER:
LA PROCEDURA PIÙ UTILE ED IMPORTANTE PER EVITARE LA TRASMISSIONE DI MALATTIE DA PERSONA A PERSONA È:
IL TELO TERMICO ("METALLINA") HA LA PROPRIETÀ DI
LA PRIMA MANOVRA DA EFFETTUARE NEL CASO DI UNA EMORRAGIA ESTERNA AD UN ARTO PER ARRESTARE L'EMORRAGIA STESSA È:
STATE TRASPORTANDO UNA DONNA NON COSCIENTE PER ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE. IN CASO DI VOMITO:
ASSOCIA LE SEGUENTI PATOLOGIE CON LE POSIZIONI DI DEGENZA PIÙ IDONEE:Shock Posizione laterale di sicurezzaEdema polmonare SupinaStato di incoscienza con vomito Semiseduta o seduta
IN CASO DI USTIONE DA FONTE DI CALORE LA MANOVRA PIÙ IMPORTANTE DA ESEGUIRE È
NEL CASO DI PERSONA, SENZA EVIDENTI DEFICIT NEUROLOGICI PERIFERICI, VITTIMA DI EVENTO TRAUMATICO CON TRAUMA CRANICO ED OTORRAGIA SINISTRA IL COMPORTAMENTO PIÙ IDONEO TRA QUELLI ELENCATO È
AD UNA PERSONA IN ARRESTO CARDIACO RIMASTA IMMERSA IN ACQUA MOLTO FREDDA PER CIRCA QUINDICI MINUTI:
SEGNALI TRE MALATTIE INFETTIVE CHE POSSONO ESSERE PREVENUTE DAL SOCCORRITORE ATTRAVERSO UN'ADEGUATA VACCINAZIONE.
PER VALUTARE L'ASSENZA DI RESPIRO IL SOCCORRITORE DEVE:
ALL'INIZIO DI OGNI TURNO L'EQUIPAGGIO DEVE CONTROLLARE LA PRESENZA E FUNZIONALITÀ DELLE ATTREZZATURE; PER REALIZZARE QUESTO È NECESSARIO CHE:
LA PRIMA CAUSA DI ARRESTO RESPIRATORIO IN UN PAZIENTE TRAUMATIZZATO NON COSCIENTE È':
QUAL È IL METODO PREFERIBILE PER IDENTIFICARE IL PUNTO DI COMPRESSIONE TORACICA NEL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO E QUALE TECNICA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL MASSAGGIO, IN UN PAZIENTE DI 3 MESI ?
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CONTENUTA NEL DPR 27.3.92 ?
QUALE È LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE SECONDARIA NELL'ESAME OBIETTIVO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO?